Codice Etico
1. Premessa
Siamo il primo operatore di telecomunicazioni italiano e con tecnologie e servizi innovativi guidiamo la transizione digitale in Italia e Brasile. Nello svolgimento della nostra attività, scegliamo di conformare il nostro agire al presente Codice Etico e di Condotta (“Codice”), nel convincimento che una comune visione dell’etica nella conduzione quotidiana del business rappresenti il presupposto indispensabile per una crescita responsabile e sostenibile. Il Codice rappresenta, infatti, il primo passo per coniugare il raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari e la prevenzione dei comportamenti eticamente non accettabili e, pertanto, risulta identificato quale componente fondante del modello organizzativo e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi del Gruppo. Il rispetto del Codice nell’espletamento delle proprie attribuzioni e responsabilità costituisce un dovere dei componenti degli organi sociali, del management, dei prestatori di lavoro di tutte le Società del Gruppo, dei collaboratori esterni, nonché, là dove previsto dal sistema procedurale aziendale, dei terzi in rapporti d’affari con il Gruppo (“Destinatari del Codice”)
2. I nostri valori
I nostri Valori costituiscono il patrimonio condiviso e identitario della cultura del Gruppo e rappresentano il punto di riferimento a cui ispiriamo le nostre condotte. Essi costituiscono la base comune sulla quale assumiamo gli impegni nei confronti di tutti i nostri stakeholder (Persone e Terze Parti - Clienti, Fornitori, Business Community, Istituzioni ed Enti Regolatori, Comunità Finanziaria, Società Civile).
2.1 Fiducia
«Ci impegniamo ad agire per assicurarci la fiducia dei nostri clienti e degli altri stakeholder».
Vogliamo meritare e mantenere la fiducia che i nostri stakeholder ripongono in noi, rispondendo alle aspettative dei clienti, delle Istituzioni ed Enti Regolatori e delle realtà locali in cui operiamo, ispirando i nostri comportamenti all’eccellenza del servizio offerto, alla trasparenza e alla correttezza delle nostre azioni. Promuoviamo, inoltre, un ambiente di lavoro fondato sulla fiducia reciproca e sulla collaborazione.
Ci anima una profonda visione etica del business e delle relazioni, volta alla costruzione di valore nel lungo termine per l’Azienda e per i paesi in cui siamo presenti. Nel nostro lavoro e nei rapporti con i nostri stakeholder agiamo con integrità, onestà, rettitudine e responsabilità, condividendo e applicando i principi che ispirano le leggi, i regolamenti e tutte le normative vigenti, garantendo un approccio di ‘Zero Tolerance’ verso qualunque deviazione.
2.3 Coraggio
«Crediamo nel futuro, ci mettiamo in gioco e affrontiamo le sfide con prontezza»
Affrontiamo con determinazione e intraprendenza le sfide che caratterizzano la nostra Società, avendo il coraggio di perseguire in modo responsabile obiettivi ambiziosi e innovativi, valutando rischi e opportunità, che contribuiscano alla creazione di valore per i nostri stakeholder, in primis con riferimento alla digitalizzazione per la crescita, all’accelerazione dei processi di innovazione ed alla salvaguardia delle risorse naturali e dell’ambiente in genere.
«Puntiamo a traguardi ambiziosi a beneficio di tutti i nostri stakeholder»
Abbiamo l’energia e la consapevolezza di poter scrivere una nuova pagina nella crescita del Paese. Manteniamo viva l’energia e la passione che mettiamo nel nostro lavoro e nel raggiungimento dei nostri obiettivi, alimentando la nostra curiosità attraverso lo sviluppo e la formazione delle competenze
professionali, nonché la condivisione delle responsabilità e delle conoscenze.
«Promuoviamo l’inclusione rispettando le persone e ogni ambiente in cui operiamo»
Nel nostro agire mettiamo al primo posto il rispetto per le persone. Crediamo nell’inclusione come fattore abilitante per lo sviluppo e l’espressione del potenziale dei singoli. Lavoriamo affinché ogni diversità possa essere valorizzata e ciascuno, nella sua unicità, si senta incluso.
3. Le nostre Linee di Condotta
3.1 Persone
- Salute e Sicurezza
Tuteliamo l’incolumità e la sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurando il rispetto dei più alti standard nazionali e internazionali.
A tal fine, garantiamo un costante presidio delle tematiche di igiene e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di azzerare gli infortuni sul lavoro, investendo e attuando misure di prevenzione e protezione coerentemente con l’evoluzione della normativa, del business e degli strumenti tecnologici di supporto. Inoltre, nell’intento di diffondere una vera e propria ‘cultura della salute e della sicurezza’, investiamo in attività formative, offrendo alle nostre persone adeguata istruzione e corsi di aggiornamento anche in
questa materia. - Diritti e Libertà Sindacali
Rispettiamo i diritti dei lavoratori e le libertà sindacali, impegnandoci a tenere sempre aperto un dialogo costruttivo, trasparente e corretto con le organizzazioni poste a tutela del lavoro, nell’intento di favorire un clima di collaborazione.
In questa prospettiva, tuteliamo i rappresentanti sindacali dei lavoratori da qualsiasi forma di discriminazione e garantiamo loro le condizioni per l’espletamento dell’attività sindacale. Riconosciamo, inoltre, il valore della contrattazione collettiva quale strumento privilegiato per la definizione delle condizioni contrattuali dei nostri lavoratori. - Diversità e Pari Opportunità
Combattiamo ogni forma di discriminazione, improntando le relazioni lavorative all’insegna della correttezza, dell’uguaglianza e dell’equità. Tuteliamo e valorizziamo le nostre persone, nel rispetto delle diversità e delle individualità di ciascuno, considerate una preziosa ricchezza da preservare e valorizzare. A tal fine, sviluppiamo la capacità dell’Azienda di includere e di valorizzare il contributo di tutti, tenendo conto delle necessità di ognuno, e diffondiamo un modello di comunicazione aperta in cui ciascuno possa esprimere sé stesso e realizzare a pieno il proprio potenziale, in un quadro di lealtà e di fiducia. Per questo, non tolleriamo nessuna forma di discriminazione, offesa o intimidazione, preservando e promuovendo un ambiente di lavoro libero da discriminazioni, molestie, atti di bullismo o qualsiasi altra forma di prevaricazione fondata, ad esempio, su genere, orientamento sessuale, identità di genere, origine etnica o sociale, cittadinanza, lingua, religione, opinioni politiche o di altra natura, appartenenza a una minoranza nazionale, disabilità o età. Garantiamo, inoltre, pari opportunità in ogni fase del rapporto di collaborazione, dall’assunzione, ai percorsi di sviluppo, alle progressioni di carriera, e non lasciamo che bias, pregiudizi o discriminazioni (di genere o di altro tipo), possano influire sui processi che riguardano la vita lavorativa delle persone, improntando ogni nostra decisione unicamente su criteri di merito. - Bilanciamento Vita-Lavoro
Crediamo fermamente che l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata costituisca elemento determinante per la serenità e la performance delle persone. In tal senso, siamo attivamente impegnati nella promozione di iniziative volte a bilanciare le diverse sfere della vita dei nostri lavoratori grazie al consolidato e riconosciuto patrimonio di caring e welfare aziendale. Nella medesima prospettiva, promuoviamo il lavoro agile, garantendo il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche e dalle piattaforme informatiche di lavoro. - Comunicazione in Pubblico
La reputazione della Società rappresenta uno dei suoi asset più rilevanti e per tale motivo perseguiamo politiche volte a tutelare il nome della Società e l’immagine del Gruppo. A tal fine, definiamo le azioni e i comportamenti da adottare da parte di coloro che sono chiamati a rappresentare il Gruppo verso l’esterno affinché non vengano adottate condotte anche solo potenzialmente lesive della reputazione aziendale e/o del Gruppo. Allo stesso modo, siamo consapevoli del fatto che il mondo digitale e delle connessioni tecnologiche contribuisce attivamente alla costruzione della nostra reputazione e immagine. In questo ambito, promuoviamo un utilizzo consapevole e responsabile dei Social Media impegnandoci a prevenire potenziali rischi per il Gruppo derivanti dall’uso improprio degli stessi. - Riservatezza delle Informazioni
Proteggiamo le informazioni generate o acquisite all’interno dell’Azienda e nelle relazioni d’affari, salvaguardando le esigenze di riservatezza richieste dalla conduzione del business, nel rispetto delle normative di riferimento. Vietiamo lo sfruttamento e/o la divulgazione in qualsiasi forma e mezzo delle informazioni riservate apprese in occasione delle attività svolte, anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro, e richiediamo la sottoscrizione di specifiche clausole contrattuali o patti di riservatezza affinché l’obbligo di riservatezza sia imposto anche ai soggetti terzi con i quali il Gruppo intrattiene rapporti contrattuali. - Conflitti di Interessi
Non consentiamo che vengano perseguiti interessi personali o di terzi a detrimento di quelli sociali. Chiediamo alle nostre persone di segnalare l’insorgere di situazioni di conflitto, anche solo potenziale, dell’interesse proprio (diretto o indiretto) con quello della Società per cui si operi, come da specifiche procedure interne. - Beni Sociali
Proteggiamo e custodiamo i nostri beni sociali, assicurandoci che le nostre persone non ne facciano un utilizzo volto al perseguimento di scopi divergenti rispetto alle prescrizioni aziendali e, in ogni caso, diversi da quelli a essi propri.
3.2 Terze Parti
Svolgiamo in modo responsabile, trasparente e corretto le relazioni con tutte le Terze Parti con le quali
ci interfacciamo nell’ambito dello svolgimento della nostra attività, condannando il ricorso a qualsiasi
comportamento illecito o scorretto e promuovendo costantemente il rispetto delle leggi vigenti negli
Stati in cui operiamo, nonché dei Valori espressi nel presente Codice.
- Clienti
La fiducia dei nostri clienti è un obiettivo irrinunciabile per noi.
In tal senso, operiamo mirando sempre all’eccellenza del servizio offerto, con dedizione e professionalità, al fine di soddisfare le aspettative e le esigenze della clientela. Improntiamo la relazione contrattuale sulla trasparenza, sulla correttezza professionale, sul rispetto per le normative di settore, nonché sulla cortesia e sulla collaborazione, coerentemente con la logica della centralità del cliente di cui ci facciamo portatori. - Fornitori
La selezione dei nostri fornitori avviene nel rispetto della correttezza e dell’imparzialità, secondo regole improntate alla verifica del possesso di requisiti di professionalità, onorabilità e sostenibilità, coerentemente con le normative applicabili.
In quest’ottica, i nostri processi d’acquisto sono finalizzati all’approvvigionamento di prodotti e servizi alle migliori condizioni di mercato, assicurando, al contempo, il rispetto di massimi requisiti di qualità, sicurezza, rispetto ambientale e sostenibilità. - Business Community
Crediamo in una concorrenza libera e leale, che riconosciamo funzionale all’interesse di tutti gli operatori di mercato, dei consumatori e degli stakeholder in genere. In tal senso, ci asteniamo da comportamenti vietati, collusivi, restrittivi, di abuso o in altro modo scorretti e garantiamo il rispetto delle normative di riferimento, impegnandoci al raggiungimento dei nostri obiettivi sulla base della qualità, della sicurezza e dell’innovazione che caratterizzano i nostri prodotti e i nostri servizi. Inoltre, nel rispetto di ogni interlocutore, vietiamo la raccolta di informazioni sulla concorrenza attuata con mezzi illeciti o contrari all’etica e ci asteniamo dall’effettuare dichiarazioni lesive dell’immagine dei concorrenti. - Istituzioni ed Enti Regolatori
Impostiamo le nostre relazioni con le Istituzioni locali, nazionali e sovranazionali, gli Enti Regolatori e le Autorità di Vigilanza sulla base di rapporti di collaborazione, di affidabilità, di trasparenza e di correttezza, con l’obiettivo di favorire il dialogo su temi di interesse specifico, nel rispetto delle reciproche autonomie, degli obiettivi economici perseguiti e dei Valori contenuti nel presente Codice. - Comunità Finanziaria
Comunichiamo con il mercato e con gli investitori nel rispetto dei criteri di trasparenza e correttezza, fornendo informazioni chiare, complete e tempestive affinché gli investitori possano basarsi su elementi esaustivi ed evitiamo comportamenti preferenziali, nel rispetto della normativa applicabile in materia e delle procedure interne. Assicuriamo, al tempo stesso, la corretta gestione delle informazioni privilegiate, stabilendo in apposita procedura i principi e le regole a cui ci atteniamo nella gestione interna e nella comunicazione all’esterno di suddette informazioni, in coerenza con le normative in materia di market abuse. - Società Civile
Contribuiamo al benessere economico e allo sviluppo delle comunità nelle quali operiamo attraverso l’erogazione di servizi di qualità e l’impegno a portare avanti progetti volti a introdurre tecnologie che assicurino una transizione digitale efficace e sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di dotare il Paese di un’infrastruttura di rete solida, inclusiva e, nel portarlo avanti, abbiamo cura di rispondere ai bisogni della collettività, con particolare attenzione alle esigenze delle sue fasce più deboli, compatibilmente con gli obiettivi di una gestione economicamente efficiente.
3.3 Sostenibilità e Responsabilità Sociale
Crediamo in una crescita globale sostenibile nel comune interesse di tutti gli stakeholder, attuali e futuri, valorizzando la ricerca, la sostenibilità ambientale e sociale e l’innovazione quali condizioni di sviluppo e di successo. Abbiamo posto al centro della nostra strategia di lungo periodo i Sustainable Development Goals (“SDGs”) promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, che rivestono un ruolo centrale nelle politiche ambientali, sociali e di governance del Gruppo e aderiamo al Global Compact, iniziativa della medesima Organizzazione in materia di diritti umani, standard di lavoro, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
- Tutela Ambientale
Tra le nostre principali ambizioni c’è quella di favorire la transizione energetica, sviluppando il nostro business nel massimo rispetto dell’ambiente, dei diritti delle generazioni future e delle normative di riferimento applicabili. Ci impegniamo a ridurre al minimo o eliminare, ove ciò sia attuabile, gli impatti negativi sull’ecosistema che possono essere generati dalle nostre attività. A tal fine, siamo costantemente impegnati nella riduzione progressiva delle emissioni dirette e indirette di gas serra e nel supportare i nostri clienti e fornitori nel contenimento delle stesse, attraverso l’offerta di servizi e soluzioni che promuovano nuovi stili di vita maggiormente sostenibili. - Rispetto dei Diritti Umani
In coerenza con i Valori che ci guidano, il rispetto dei Diritti Umani rappresenta per noi un requisito essenziale nello svolgimento delle nostre attività. A questo scopo, ci impegniamo ogni giorno a operare rispettando, sostenendo e promuovendo i Diritti Umani universalmente riconosciuti e incoraggiamo i nostri Business Partner a diventare essi stessi supporter dei Diritti Umani. - Prevenzione della Corruzione
Siamo da sempre impegnati a combattere il fenomeno della corruzione, certi che la conduzione degli affari non possa prescindere dalla legalità e dall’etica. In considerazione di tale obiettivo, conduciamo le nostre attività in coerenza con il principio di ‘tolleranza zero’ verso i fenomeni corruttivi e per questo abbiamo deciso di adottare lo standard UNI ISO 37001 “Anti-bribery Management Systems” a livello di TIM e delle principali società controllate del Gruppo. In tal senso: o non adottiamo comportamenti che possano avere anche astrattamente natura illecita per quanto vantaggiosi e/o realizzati esclusivamente nell’interesse o a vantaggio del Gruppo; o non accettiamo, non pretendiamo, non corrispondiamo né offriamo – direttamente o indirettamente – pagamenti, omaggi e altri vantaggi di qualunque natura, da o a terzi, soggetti pubblici o privati, che eccedano un valore simbolico, una ragionevole prassi di cortesia e siano suscettibili di essere interpretati come volti a influenzare indebitamente il compimento di (o l’astensione da) un atto o a ottenere, comunque, un vantaggio indebito; o non effettuiamo donazioni e iniziative con finalità di liberalità in favore di soggetti beneficiari i cui scopi si pongano in contrasto con i Valori espressi nel presente Codice; o non eroghiamo, in via diretta o indiretta, contributi, vantaggi o altre utilità a partiti o movimenti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti o candidati, fermo il rispetto della normativa applicabile. - Antiterrorismo
Come Gruppo che opera nel settore ICT, ci interconnettiamo con le reti di altri operatori dislocati in tutto il mondo. In questo contesto, rispettiamo le normative in materia di export control finalizzate alla lotta al terrorismo e/o ad altre attività criminali. A tal fine, oltre ad adottare una specifica policy aziendale relativa alla compliance export control, conduciamo indagini preventive volte a conoscere i nostri interlocutori e operiamo con coloro che soddisfino i migliori standard di legalità.
3.4 Digitalizzazione
Contribuiamo alla crescita economica e sociale dell’Italia portando connettività ultraveloce e offrendo servizi e tecnologie digitali ai cittadini, alle aziende e alla Pubblica Amministrazione. In uno scenario di dirompente trasformazione tecnologica dei processi produttivi e della società nel suo complesso, abbiamo pertanto il dovere di confrontarci, oltre che con le nuove opportunità di crescita e progresso,
anche con le importanti questioni di carattere etico e con l’evoluzione normativa che la nuova era digitale pone.
- Trattamento Dati
La nostra attività ci porta sistematicamente a trattare e raccogliere dati, anche in grande quantità (big data) e, consapevoli dei rischi connessi all’utilizzo improprio degli stessi, ci impegniamo a garantirne un trattamento responsabile e sicuro. Con riguardo ai dati aventi carattere personale, ne assicuriamo il corretto trattamento attraverso l’applicazione delle norme in materia di raccolta, conservazione, divulgazione e utilizzo. Forniamo le informazioni sulle finalità della raccolta dei dati personali e sull’utilizzo che ne facciamo affinché sia garantita a tutti i nostri stakeholder la piena comprensione sul trattamento e sulle modalità per l’esercizio dei diritti previsti in materia di protezione dei dati personali. In questo ambito, al fine di garantire il corretto recepimento delle disposizioni di legge e delle indicazioni dell’Autorità di settore, abbiamo adottato policies di Gruppo che definiscono le indicazioni per il rispetto della normativa di riferimento. - Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale (“IA”) sta entrando a far parte delle nostre vite attraverso macchine intelligenti che abilitano la trasformazione digitale dei processi industriali e dell’intera società. In quanto leader dell’innovazione digitale dei paesi in cui operiamo, stiamo progressivamente applicando soluzioni di IA per migliorare la Customer Experience e per ottimizzare la nostra operatività aziendale. Benché l’IA rappresenti un indubbio fattore di sviluppo e innovazione, siamo al tempo stesso consapevoli che l’utilizzo di questi sistemi ci esponga a problematiche di natura etica, prima ancora che giuridica. Pertanto, oltre a rispettare le normative applicabili, ci impegniamo a conformarci alle migliori linee guida adottate in materia a livello nazionale e internazionale.
4. Rispetto del codice
4.1 Impegno degli organi sociali e del management
I componenti dei nostri organi sociali e i nostri manager rappresentano un modello di responsabilità e integrità su cui poter fare affidamento. Essi si impegnano a dare concretezza ai contenuti espressi nel presente Codice, dando in prima persona il giusto esempio. Chiediamo loro di trasmettere i nostri Valori nel loro agire quotidiano, preservando un ambiente di lavoro etico, rispettoso e inclusivo.
4.2 Violazioni
Non ammettiamo l’inosservanza dei contenuti espressi nel presente Codice. A tal fine, adottiamo policies, procedure e istruzioni interne volte ad assicurare che i Valori del Codice siano rispecchiati nelle condotte di tutti i Destinatari. Coerentemente con le normative di riferimento nei paesi in cui operiamo, adottiamo sistemi disciplinari finalizzati a sanzionare le inosservanze e/o le violazioni rispetto al contenuto del presente Codice. Al tempo stesso, garantiamo che nessun Destinatario del Codice possa essere soggetto a sanzioni o comunque a ritorsioni o discriminazioni, dirette o indirette, qualora rifiuti il compimento di atti o l’adozione di comportamenti ritenuti in buona fede in violazione del Codice, anche se tale rifiuto abbia determinato la perdita di un affare o altra conseguenza pregiudizievole per il business aziendale e/o di Gruppo. D’altro lato, il convincimento di agire nell’interesse o a vantaggio della Società o del Gruppo non giustifica, in nessun caso, l’adozione di comportamenti illegali o in contrasto con i Valori e i contenuti del Codice.
4.3 Segnalazioni (Whistleblowing)
Chiediamo a tutti i Destinatari del Codice di comunicare tempestivamente attraverso gli strumenti di segnalazione previsti dalla Procedura “Whistleblowing” del Gruppo TIM e disponibili sulla Intranet aziendale e sul sito Internet di Gruppo: o eventuali violazioni, richieste o induzioni alla violazione di norme di legge o regolamento, di prescrizioni del presente Codice, di procedure interne, con riferimento alle attività e prestazioni di interesse del Gruppo; o ogni forma di condotta in contrasto con i contenuti del Codice ovvero ogni altra situazione che possa avere un impatto negativo sugli interessi della Società per cui si opera e/o del Gruppo; o ogni atto riconducibile a molestia di genere e/o sessuale e ogni atto di bullismo; o ogni irregolarità o negligenza nella tenuta della contabilità, nella conservazione della relativa documentazione, nell’adempimento degli obblighi di reportistica contabile o gestionale interna
delle società del Gruppo. Garantiamo che nessuna conseguenza negativa possa derivare in capo a chi abbia in buona fede effettuato una segnalazione e assicuriamo, in ogni caso, la riservatezza dell’identità dei segnalanti e del contenuto della segnalazione, così come previsto dalla Procedura “Whistleblowing” del Gruppo TIM, fatti salvi gli obblighi di legge.
4.4 Diffusione
Ci impegniamo a dare la massima diffusione del Codice attraverso dedicate iniziative di formazione e comunicazione rivolte ai Destinatari. Rendiamo inoltre disponibile il Codice tramite la pubblicazione dello stesso sul portale Intranet di TIM e sul sito Internet del Gruppo. La Direzione Compliance di TIM ornisce, in caso di necessità, assistenza e apposito supporto interpretativo rispetto a quanto previsto dal Codice.
4.5 Adozione
A seguito dell’adozione del presente Codice – disposta con delibera del Consiglio di Amministrazione di TIM del 15 marzo 2023 –, assicuriamo la periodica verifica dello stesso e ogni eventuale aggiornamento che si rendesse necessario.